Palazzo Sanfelice. L'architettura e la scala urbana
Il libro indaga le ragioni per cui l'edificio con la famosa scala aperta si trasforma nel tempo in monumento, punto di riferimento nel contesto urbano e icona nel mondo della cultura e dell'immaginario collettivo. A questo scopo l'autore ne analizza i vari aspetti, dal rapporto con la città e il paesaggio allo studio dei sistemi proporzionali, fino alle più ardite e innovative soluzioni che il noto architetto e proprietario, Ferdinando Sanfelice, sperimentò in quello che a ragione è stato definito il suo "cantiere-laboratorio". Con la presentazione di Giancarlo Priori, il testo è corredato dalle foto di Mauro Palumbo e da un'ampia documentazione di disegni inediti, schemi geometrici e ricostruzioni tridimensionali. L'ultimo capitolo, che accoglie i contributi di altri autori, affronta le diverse letture e interpretazioni del palazzo e della magnifica scala in svariati campi, dal cinema al teatro, dalle arti performative ai laboratori con i bambini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:21 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it