Un paniere di frutta dedicato al bel sesso dall'Autore della Botanica e del Linguaggio de' Fiori
Questo piccolo volume del 1832, in cui botanica, arte e universo femminile si incontrano, rappresenta una novità assoluta nel panorama editoriale italiano. Se tra fine Settecento e inizio Ottocento in Europa si stava diffondendo il filone letterario del rapporto tra fiori e donne, in cui spicca il linguaggio floreale, lo stesso non si può dire in riferimento alla frutta. L'Autore, che resta nell'anonimato, non compie una scelta originale solo dal punto di vista del soggetto scelto, ma anche del modo in cui lo approccia: non troppo tecnico, piacevole, arricchito dall'analisi di origini, tradizioni e usi, con divagazioni di storie e leggende sui frutti. Il risultato è un almanacco ancora oggi attuale, esteticamente ricercato, tanto da essere protagonista di un'asta milionaria a New York.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it