Paradeigmata voluntatis. All'origine della concezione moderna di volontà. Ediz. multilingue
'Volontà' discende, etimologicamente, da voluntas. Ma nell'accezione di voluntas non è più avvertita la plurivocità terminologica presente nella lingua greca. Di conseguenza la teoria dell'azione ampiamente affrontata nel contesto del pensiero classico (si pensi, tra gli altri, alle Etiche aristoteliche) ne ha risentito, finendo per risolversi, in ambito romano, in un quadro concettuale semplificato. I saggi qui raccolti hanno consentito di mettere a fuoco un vero e proprio nuovo paradigma articolato. Al suo interno si colloca una rinnovata concezione di 'volontà': quella che si dispiega nella moderna interpretazione dell''atto volontario' e del 'volontarismo' tout-court.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it