I paradigmi della mobilità e delle relazioni: gli ebrei in Italia. In ricordo di Michele Luzzati
Questo volume nasce dalla raccolta delle relazioni presentate al convegno organizzato dal MEIS a Ferrara nei giorni 27-28 aprile 2015 secondo un progetto elaborato da Marina Caffiero, Serena di Nepi, Anna Esposito e Bice Migliau per rendere omaggio allo storico dell'ebraismo italiano Michele Luzzati recentemente scomparso. L'idea era quella di sottolineare e analizzare i temi e le interpretazioni che gli erano cari e che in molti casi hanno rovesciato luoghi comuni consolidati: da essi infatti ha preso le mosse gran parte della storiografia più recente e più originale sulla storia degli ebrei in Italia. Nei saggi che compongono il volume studiosi affermati e giovani ricercatori ragionano nel lungo periodo e sulla base di fonti inedite sulla mobilità e le relazioni ebraico-cristiane in Italia, i due pilastri del lavoro ancora attuale di Michele Luzzati. Con i contributi di: Luca Andreoni, Miriam Davide, Laura Graziani Secchieri, Giancarlo Lacerenza, Dora Liscia Bemporad, Arturo Marzano, Paolo Pellegrini, Rossella Rinaldi, Mafalda Toniazzi, Elisabetta Traniello.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it