Le pareti perimetrali opache. Tecnologia, criteri progettuali, soluzioni tecniche
Il volume affronta la complessità progettuale dell'involucro edilizio opaco, offrendo i modelli di funzionamento e le tecnologie in uso e, per ogni tecnologia, l'analisi delle soluzioni tecniche più comuni, affrontate alla luce delle esigenze di compatibilità ambientale, risparmio energetico, isolamento acustico. Vengono inizialmente definiti i criteri progettuali e le possibili strategie di intervento (comprendendo già le scelte tecnologiche), evidenziando i vantaggi e gli svantaggi applicativi rispetto all'organismo edilizio e al contesto sollecitante. È quindi presentata una serie di disegni di dettaglio finalizzata alla comprensione della soluzione tecnica individuata (stratigrafia), in termini delle sue criticità prestazionali (isolamento termico, acustico, tenuta all'acqua ed all'aria) e costruttive (nodo di interfaccia tra chiusura verticale e chiusura contro-terra, copertura, serramento, partizione interna orizzontale, chiusura orizzontale su spazio aperto). Sono, altresì, fornite - sempre per ogni soluzione tecnica illustrata - indicazioni per il controllo in fase progettuale, di esecuzione e di collaudo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 novembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it