Partita e Altre Opere Orchestrali - CD Audio di Luigi Dallapiccola
Partita e Altre Opere Orchestrali - CD Audio di Luigi Dallapiccola
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Partita e Altre Opere Orchestrali
Disponibilità immediata
20,40 €
20,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Partita per orchestra (1930-32); Due Pezzi per orchestra (1946-47); Piccola Musica notturna (1954); Variazioni per orchestra (1952); Three Questions with Two Answers per orchestra
Insieme a Giorgio Federico Ghedini e a Goffredo Petrassi (anch’egli nato nel 1904), Luigi Dallapiccola fu uno dei più grandi esponenti della seconda generazione del Modernismo italiano, una corrente che era stata fondata da Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Alfredo Casella e Gian Francesco Malipiero, e quello che ottenne il successo di gran lunga maggiore. Dallapiccola raggiunse la fama internazionale con la Partita per orchestra, un’opera scritta all’inizio degli anni Trenta, che venne eseguita per la prima volta il 22 gennaio del 1933. A partire da quel momento, le opere di Dallapiccola rivelarono una presenza sempre maggiore di cromatismi e il duraturo fascino che esercitarono su di lui i lavori di Alban Berg e di Anton Webern gli permise di scoprire la scrittura dodecafonica, che utilizzò in una maniera che potrebbe essere definita “italiana”, come si può notare dai frequenti passaggi diatonici e dal meraviglioso lirismo. Nel secondo volume della collana della Capriccio Modern Times il direttore Karl-Heinz Steffens e la sua Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz propongono una bella antologia di opere orchestrali di questo compositore, tanto importante quanto tuttora poco noto.

Dettagli

1 settembre 2014
0845221052144

Conosci l'autore

Foto di Luigi Dallapiccola

Luigi Dallapiccola

1904, Pisino, Istria

Compositore. Nel 1916 la sua famiglia fu costretta a trasferirsi a Graz, dove il giovane D. poté ascoltare opere di Mozart, Weber e Wagner. Dopo la guerra, studiò a Trieste con A. Illersberg; quindi (1922) passò a Firenze, dove continuò gli studi al conservatorio con V. Frazzi e dove, nel 1934, ebbe la cattedra di pianoforte complementare. Proseguiva intanto la sua attività di compositore, iniziata intorno al 1925. Nel periodo 1937-42 il suo linguaggio musicale passò dal libero uso della tonalità all'adozione della dodecafonia, accolta negli anni seguenti in modo sempre più radicale. Dopo la guerra, lasciò spesso Firenze per soggiorni all'estero, dove la sua opera ottenne riconoscimenti sempre più vasti: nel 1951 fu a Tanglewood per un corso di composizione, nel 1956 al Queen's College di...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Partita Für Orchester (1930-32) - 1. Passacaglia: Molto Solenne
Play Pausa
2 Partita Für Orchester (1930-32) - 2. Burlesca: Presto Ma Non Troppo - Moderato - Tempo Del Principio
Play Pausa
3 Partita Für Orchester (1930-32) - 3. Recitativo E Fanfara: Violento - Calmo - Molto Mosso - Violento -
Play Pausa
4 Partita Für Orchester (1930-32) - 4. Naenia B.M.V. Molto Tranquillo
Play Pausa
5 Stücke Für Orchester Nr. 1-2 (1946-47) - Nr. 1 Sarabanda: Lento, Flessibile
Play Pausa
6 Stücke Für Orchester Nr. 1-2 (1946-47)- Nr. 2 Fanfara E Fuga: Mosso, Ma Non Tanto - Allegro Marcato
Play Pausa
7 Piccolo Musica Notturna (1954) - Molto Tranquillo, Ma Senza Trascinare
Play Pausa
8 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 1: Quasi Lento, Misterioso
Play Pausa
9 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 2: Allegro Con Fuoco
Play Pausa
10 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 3: Mosso, Scorrevole
Play Pausa
11 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 4: Tranquillamente Mosso
Play Pausa
12 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 5: Poco Allegretto, Alla Serenata
Play Pausa
13 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 6: Molto Lento, Con Espressione Parlante
Play Pausa
14 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 7: Andantino Amoroso, Esitando
Play Pausa
15 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 8: Allegro, Con Violenza
Play Pausa
16 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 9: Affettuoso, Cullante
Play Pausa
17 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 10: Grave
Play Pausa
18 Variationen Für Orchestar (1952-54) - Variation 11: Molto Lento, Fantastic
Play Pausa
19 Three Questions With Two Answers (Für Orchester) (1962) - Sostenuto, Sottovoce -
Play Pausa
20 Three Questions With Two Answers (Für Orchester) (1962) - Moderato, Tranquillo -
Play Pausa
21 Three Questions With Two Answers (Für Orchester) (1962) - Impetuoso, Violento -
Play Pausa
22 Three Questions With Two Answers (Für Orchester) (1962) - Largamente, Sostenutissimo -
Play Pausa
23 Three Questions With Two Answers (Für Orchester) (1962) - Molto Sostenuto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it