I partiti italiani. Dallo statuto albertino alla partitocrazia
Opera di un intellettuale liberale di grande finezza, I partiti italiani dallo statuto albertino alla partitocrazia è un lavoro diviso, di fatto, in due parti. La prima è una sintesi critica della storia d'Italia dal 1848 al fascismo, che tiene assieme le vicende politiche, le correnti ideali, il funzionamento delle istituzioni. La seconda contiene una ricostruzione assai orientata dell'Italia nei primi decenni della Guerra fredda. A cinquantacinque anni dalla sua ultima edizione, il libro di Vinciguerra offre una lettura illuminante dell'Italia liberale e al tempo stesso costituisce un documento essenziale sulla prima fase dell'Italia repubblicana. Introduzione di Maurizio Griffo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it