Il passaggio dell'uomo
Marius Grout (1903-1946), altresì definito l'"avventuriero dell'assoluto", si aggiudica nel 1943 il Prix Goncourt con il suo romanzo "il passaggio dell'uomo". Quell'anno, tra le opere selezionate per il premio, era presente anche "L'invitata" di Simone De Beauvoir, il cui romanzo è ispirato al ménage a tre tra Jean-Paul Sarte, la stessa Simone e Olga Kosakiewicz. "Il passaggio dell'uomo" riflette la formazione ideologica dell'autore, convertitosi alla soglia dei trent'anni alla "società religiosa degli amici" (Quaccheri). Nello sviluppo del romanzo, il protagonista, pur riconoscendo il Cristianesimo, non partecipa alla fede delle categorie cristiane tradizionali; per lui, la credenza religiosa appartiene alla sfera personale e ciascuno è libero nelle sue convinzioni. Il romanzo si caratterizza dal viaggio del protagonista verso le isole, meta irreale e irraggiungibile di un percorso dell'anima, anelito all'infinito.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it