Passione d'amore di Ettore Scola - DVD
Passione d'amore di Ettore Scola - DVD - 2
Passione d'amore di Ettore Scola - DVD
Passione d'amore di Ettore Scola - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Passione d'amore
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Alla fine dell'Ottocento un giovane ufficiale di cavalleria ha una promettente storia d'amore con una ragazza di buona famiglia. Manderà tutto all'aria dopo l'incontro con una ragazza epilettica che, seppur non bella, lo affascina morbosamente.

Dettagli

1981
DVD
8057092013281

Informazioni aggiuntive

  • Surf film, 2016
  • CG Entertainment
  • 115 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1

Valutazioni e recensioni

  • Quando, parecchi anni or sono, vidi per la prima volta questo film mi coinvolse così tanto che recuperai e lessi con interesse il romanzo "Fosca" da cui è tratto. E quando, parecchi anni dopo, rividi di nuovo il film mi tornò il desiderio di rileggere il romanzo, che in fin dei conti altro non è che un approfondimento dei pensieri e dei sentimenti del narratore-protagonista. Questo perché Ettore Scola è riuscito a coglierlo in pieno e a riportare sullo schermo le atmosfere desolate e malinconiche in cui è ambientato, insieme alle personalità dei due protagonisti, Fosca e Giorgio, entrambe caratterizzate da una non comune emotività ed intelligenza. La bravissima Valeria D'Obici è stata truccata in modo da apparire spettrale e malata, in contrapposizione con il bel protagonista maschile che alla fine della storia soccombe ad un amore imposto dalla donna brutta ed ossessiva, che pretende di essere amata a tutti i costi. Ma forse sono la sensibilità e la devozione di Fosca a farlo cedere, o può darsi che Tarchetti vedesse Fosca come l'incarnazione di un lugubre destino a cui inevitabilmente si arrendono bellezza, giovinezza e passione. In ogni caso il film ben rappresenta il romanzo ed è molto intenso e coinvolgente.

  • Finalmente di nuovo in commercio Passione d'Amore di Ettore Scola; un film stupendo, eccellente trasposizione cinematografica del celebre romanzo "Fosca" di Iginio Ugo Tarchetti, importante esponente della "Scapigliatura" milanese. L'accurata ambientazione ottocentesca con gli splendidi costumi dell'epoca, la bellissima fotografia con i romantici paesaggi della campagna e i delicati e malinconici colori autunnali, l'insuperabile, convincente interpretazione di Fosca da parte di Valeria D'Obici, ed ancora una tenera e passionale Clara interpretata da Laura Antonelli ed un inquieto e sconsolato Giorgio nell'interpretazione di Bernard Giraudeau, fanno di questo film un "must" immancabile nella cineteca di ogni persona dotata di sensibilità e sentimento, che non potrà certo non apprezzarlo e commuoversi per la triste e tragica storia di Fosca e Giorgio. Un encomio particolare alla appropriata, struggente colonna sonora scritta dal maestro Trovajoli. Cosa non mi è piaciuto: - l'inizio "muto" del film; avrei preferito in apertura il brano "Passione d'Amore" - il finale nell'osteria, un po' grottesco e, secondo me, non appropriato al tragico epilogo degli eventi Nonostante ciò recensisco il film con 5 stelle.

Conosci l'autore

Foto di Ettore Scola

Ettore Scola

1931, Trevico

Ettore Scola è stato un regista cinematografico e sceneggiatore. Studia Giurisprudenza a Roma dove inizia a lavorare come giornalista presso la rivista umoristica «MArc'Aurelio». Le sue prime sceneggiature risalgono alla metà degli anni Cinquanta, quando inizia a collaborare con Age Scarpelli ai film Un americano a Roma (1954), La grande Guerra (1959) e Crimen (1960). Il suo esordio come regista avviene con Se permette parliamo di donne, nel 1964.È in questi anni che assumerà il ruolo di icona del cinema italiano, dirigendo capolavori come C'eravamo tanto amati (1974, con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores e Stefania Sandrelli, film che lo consacrerà alla fama internazionale), Brutti, sporchi e cattivi (1976),...

Foto di Valeria D'Obici

Valeria D'Obici

1952, Lerici, La Spezia

Attrice italiana. Di formazione teatrale, si afferma al cinema grazie alla sua interpretazione del ruolo di Fosca in Passione d'amore (1980) di E. Scola, tratto da un racconto di I.U. Tarchetti. Il suo personaggio, segnato da un aspetto fisico particolarmente sgradevole, le vale un David di Donatello e un Golden Globe, ma segna in modo irreversibile la sua carriera: nonostante le doti di interprete sensibile e intensa, negli anni successivi è relegata a parti di contorno, come in Piso pisello (1981) di P. Del Monte, Colpo di fulmine (1985) di M. Risi, 45o parallelo (1986) di A. Concari, che le vale comunque il Premio De Sica alla Mostra di Venezia, Come te nessuno mai (1999) di G.?Muccino e La seconda notte di nozze (2005) di P. Avati.

Foto di Bernard Giraudeau

Bernard Giraudeau

1947, La Rochelle

Attore francese. Passa la giovinezza in marina e poi fa svariati mestieri prima di dedicarsi allo studio della recitazione. Alto, occhi chiari e sorriso incantatore, non fatica a ritagliarsi il primo ruolo a margine di mostri sacri come J. Gabin e A. Delon in Due contro la città (1973) di J. Giovanni. I suoi personaggi crescono poi con Amarsi? ...Che casino! (1978), commedia brillante di P. Schulmann e Il grande perdono (1981), gangster-story da bassifondi parigini diretta da A. Arcady. Compie un ulteriore salto di qualità dagli anni '90 affiancando I. Huppert in Le strategie del cuore (1992) di D. Kurys, grande successo in Francia, e poi con il fastoso Ridicule (1996) di P. Leconte, ambientato nella reggia settecentesca di Versailles. Ancora in costume e sorretto da un grande dispendio di...

Foto di Jean Louis Trintignant

Jean Louis Trintignant

1930, Piolenc

Attore e regista francese. Interprete timido e schivo, abilissimo nel costruire personaggi apparentemente impassibili che però riescono a mostrare in modo sofferto i propri sentimenti, debutta nel cinema nel 1956 al fianco di Brigitte Bardot in Piace a troppi di R. Vadim; dopo alcuni anni trascorsi nell’esercito durante la guerra in Algeria, è ottimo interprete in Un’estate violenta (1959) di V. Zurlini e Il sorpasso (1962) di Dino Risi, mentre la consacrazione definitiva arriva con Un uomo, una donna (1966) di Claude Lelouch, film che lo conferma come uno dei più apprezzati attori europei. Nel 1969 è impeccabile protagonista di Z - L’orgia del potere di C. Costa-Gavras e La mia notte con Maud di E. Rohmer; l’anno successivo offre una straordinaria...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail