Raccolta di pensieri,idee,riflessioni politiche e sociologiche di uno degli uomini politici più amati e rispettati della storia repubblicana, testi noti riguardanti "il compromesso storico", "l'austerità","la democrazia" e testi meno noti come "i pensieri lunghi" su argomenti come la pace, la questione morale e il futuro della democrazia. Il curatore,Miguel Gotor,vuole con questo testo restituire a Berlinguer le sue parole ricollocandole nel tempo in cui furono pensate e scritte. Il mondo di oggi è cambiato ma il suo esempio resiste al tempo e testimonia i valori del lavoro,dell'onestà,della dignità della politica quando è vissuta con passione suscitando sentimenti di stima e di rispetto. Le parole di questo grande uomo politico arrivano al lettore in tutta la loro pienezza e assumono un nuovo valore nell'attuale panorama storico,politico e sociale. Una "rilettura" utile,necessaria e con le parole di Gotor " un sapersi concentrare sui suoi occhi guizzanti e sul dolce sorriso che ci ricordano la dignità e l'autonomia della politica. Con meno di questo l'Italia non andrà da nessuna parte, a patto però che la passione non sia finita" Un libro consigliato a tutti, soprattutti agli idealisti e a chi crede in un mondo più giusto Nicoletta Passaretti
La passione non è finita
"Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini, con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che siamo stati insieme..." Sono queste le parole con cui Enrico Berlinguer conclude, malgrado le pessime condizioni di salute, il comizio del 7 giugno 1984 a Padova. È il suo ultimo appassionato discorso: un messaggio di speranza e di incoraggiamento con cui si consegna alla storia del nostro paese. "La passione non è finita" raccoglie una scelta dei suoi scritti, delle sue interviste, dei suoi discorsi più significativi: dall'invito a un'austerità che crei giustizia sociale, efficienza, sviluppo, alla proposta di "compromesso storico" tra la Dc e il Pci, alla denuncia della "questione morale", alle riflessioni sul rinnovamento della politica e sui grandi temi globali della pace, della cooperazione e dell'ambiente. In tutti gli interventi emerge un uomo dalla inesauribile passione per il suo lavoro, apprezzato per le qualità umane e politiche, ma anche per il proprio rigore intellettuale e morale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it