Pasubio, una montagna di storie. Cinquecento anni di cultura alpina in una terra di confine
Questo volume racconta l’evoluzione del territorio montano delle Valli del Leno, in Trentino meridionale. Le tracce del secolare popolamento di questi luoghi, leggibili nonostante il drammatico impatto del primo conflitto mondiale, raccontano l’evolversi del rapporto tra uomo e montagna: un rapporto diretto, senza mediazioni, che ha generato un’antropizzazione equilibrata, ritmata dalle stagioni e dai cicli vitali. Tra gli scaffali degli archivi comunali e tra l’erba dei pascoli in quota è conservata una storia di oltre cinquecento anni. Le testimonianze dei primi disboscamenti per aprire i pascoli in altura, gli atti di compravendita, le liti per possesso dei monti, le regole della monticazione, le modalità della produzione casearia nell’alpe, il rapporto con i paesi a valle: sono piccole storie che si intrecciano con lo scorrere della storia ufficiale. Tutto ciò è anche parte di un rapporto spontaneo con l’ambiente naturale, frutto della costante interazione tra dinamiche naturali e antropiche, che ha portato alla formazione dei paesaggi che oggi percepiamo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:28 ottobre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it