Patria di Felice Farina - DVD
Patria di Felice Farina - DVD - 2
Patria di Felice Farina - DVD
Patria di Felice Farina - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Patria
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La fabbrica chiude e licenzia. Tre uomini, per protesta, si ritrovano insieme una notte a occupare una torre della fabbrica. Salvatore, operaio, Giorgio, rappresentante sindacale, e Luca, impiegato ipovedente. Abbandonati da tutti, nella disperata attesa che arrivi qualche giornalista, questi tre punti di vista così diversi sul mondo ripercorrono gli ultimi trent'anni della vita del Paese, gli anni che li hanno portati su quella torre pericolosa.

Dettagli

2014
DVD
8057092010013

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2016
  • CG Entertainment
  • 87 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di Felice Farina

Felice Farina

1954, Roma

Regista italiano. Il suo film d’esordio, Sembra morto... ma è solo svenuto (1986), è la vicenda di due fratelli sbandati (S. Castellitto e M. Confalone) in bilico tra il dramma e la commedia. Accolto con favore dai critici alla Mostra di Venezia, non ha un grande successo di pubblico. Due anni dopo firma un episodio di Sposi insieme a P. Avati, C. Bastelli, L. Manuzzi e A. Avati. Nel 1989 dirige il comico Affetti speciali con i gemelli Ruggeri e nel 1990 Condominio, commedia con C. Delle Piane e C. Ingrassia che offre un gustoso spaccato della periferia romana. Minori consensi riscuotono le successive commedie Ultimo respiro (1991) e Bidoni (1995). È molto attivo anche in televisione, dove si segnala per il serial Nebbia in Val Padana (1999).

Foto di Francesco Pannofino

Francesco Pannofino

1958, Pieve di Teco, Imperia

"Doppiatore e attore italiano. Tra le voci più calde e suadenti della sua generazione, diventa, non a caso, l'alter ego vocale di alcuni dei maggiori seduttori cinematografici degli ultimi anni, G. Clooney in primis, ma anche A. Banderas e D. Washington; la sua duttilità gli consente anche la parlata strascicata di T. Hanks in Forrest Gump (1994) di R. Zemeckis, mentre in tv dona la voce all'enigmatico e affascinante Grissom di CSI: scena del crimine (in Italia dal 2001). Più sporadiche le sue performance attoriali, anche se destinate ad aumentare, soprattutto negli ultimi anni, fra teatro, fiction tv (è il collerico ma bonario regista René nella sitcom sulla tv Boris, dal 2007) e anche cinema: qui, ai piccoli ruoli (il cognato razzista di Aldo in Così è la vita - Una storia vera, 1998, di...

Foto di Roberto Citran

Roberto Citran

1955, Padova

Attore italiano. Inizia a recitare in teatro e dal 1983 lavora nel duo comico Punto e Virgola. La sua fisionomia umoristica e malinconica caratterizza la produzione di numerosi giovani registi italiani. Per Mazzacurati interpreta il film d’esordio Notte italiana (1987) e, successivamente, Il prete bello (1989), Il toro (1994), vincendo a Venezia la Coppa Volpi come migliore attore, Vesna va veloce (1996) e L’amore ritrovato (2004). Partecipa anche al lieve Chiedi la luna (1991) e a La vita che vorrei (2004), entrambi di G. Piccioni, al surreale Anime fiammeggianti (1994) di D. Ferrario, al toccante Le acrobate (1997) di S. Soldini e all’epico El Alamein (2002) di E.?Monteleone. Recita inoltre in La tregua (1996) di F. Rosi, in Nora (2000) di P. Murphy, nella serie televisiva comica Baldini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail