La pattumiera della storia
I beni culturali, invenzione tutta occidentale – e relativamente recente – nella storia delle idee, racchiudono in sé una stratificazione di significati notevole: da un lato il concetto di bene proprio del platonismo, di natura essenzialmente spirituale; dall’altro l’idea di bene in senso economico, in cui “valore” è essenzialmente il capitale incorporato in un certo oggetto. Proprio l’Italia, Paese dove la tutela dei beni archeologici, monumentali e artistici è stata attuata per la prima volta già in epoca medievale, si accinge ora a vendere i suoi reperti (definiti da un Ministro della Repubblica “il nostro petrolio”) al miglior offerente. Si tratta di un mutamento radicale di paradigma, che sembra segnare la vittoria irreversibile dell’economia di mercato su ogni altro approccio. A tale mutamento, che si auspica essere non irreversibile, questo libro è dedicato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it