Pedagogia della/e fragilità. La transizione postmoderna dai confini della pedagogia alla pedagogia dei confini
Il testo, diviso in due parti, prende in esame la pedagogia della fragilità mediante un approccio antropologico, e la pedagogia delle fragilità, sistemiche e infrasistemiche; i confini della pedagogia sociale e speciale vengono così rivisti per offrire prospettive in parte inedite. L'obiettivo è la ricomprensione di un approccio metodologico, soprattutto per l'educatore professionale, che opera nell'ambito di situazioni riguardanti l'intero arco della vita e di specifiche esperienze di fragilità esistenziale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it