Pellerossa a Parigi - George Sand - copertina
Pellerossa a Parigi - George Sand - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Pellerossa a Parigi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,56 €
-5% 5,85 €
5,56 € 5,85 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nuvola Bianca, Pioggia che Cammina, l'erculeo Piccolo Lupo, lo stregone Piedi con Vesciche, le loro squaw e i loro bambini. Tutti della tribù degli Iowa. E che cosa ci fanno, uomini e donne delle praterie nella Ville Lumière del 1845? Li ha portati lì un impresario. Si concedono alla curiosità della borghesia parigina che, pagando un biglietto di 2 franchi, si accalca per guardarli mentre si esibiscono in danze della guerra, rivivono le battaglie, la cattura dei nemici, il rito dello scalpo. George Sand (1804-1876), pseudonimo maschile di una delle più raffinate scrittrici francesi, va ad assistere allo spettacolo e aggiunge all'esperienza una serie di colloqui con i capi indiani. Ne trae ispirazione per due lettere a un amico, che Endemunde riporta oggi alla luce oggi con il titolo Pellerossa a Parigi. Un diario struggente sui "selvaggi", trattati come saltimbanchi di mondi lontani.

Dettagli

8 ottobre 2013
48 p., Brossura
Relation d'un voyage chez les sauvages de Paris
9788897950080

Valutazioni e recensioni

  • FEDERICO CAMPIONI

    George Sand in queste due lettere affronta la questione dei pellerossa d'America "usati" come fenomeni da baraccone a Parigi per allietare un pubblico borghese assetato di stravaganze. Non tutto però è negativo; c'è una sorta di consapevolezza anche da parte degli indiani a prestarsi a ciò, per poter tornare poi in patria dalle proprie tribù con un'aura di importanza e "superiorità". George Sand con delicatezza delinea i tratti dei componenti di uno di questi gruppi di indiani, che vengono rappresentati nelle loro superstizioni, nelle loro stravaganze (agli occhi di un europeo) ma anche nella loro onestà, nella loro generosità, nella loro umanità di affettuosi genitori e sposi. Lo stile epistolare dell'autrice è decisamente gradevole e non si discosta per niente da quello usato nei suoi romanzi.

Conosci l'autore

Foto di George Sand

George Sand

1804, Parigi

Pseudonimo di Amantine Aurore Lucile Dupin, più tardi baronessa Dudevant (1804 - 1876).È una scrittrice e drammaturga francese. Ricordata spesso per il suo anticonformismo e per le relazioni che intrattenne con lo scrittore Alfred de Musset e con il musicista Frederyk Chopin, George Sand è oggi considerata tra le autrici più importanti e prolifiche della storia della letteratura. Tra i suoi scritti più noti, ricordiamo almeno Indiana, Lélia, La palude del diavolo, François le Champi e I maestri suonatori, il cosiddetto "ciclo campestre". Scrisse inoltre un’autobiografia, Histoire de ma vie.Il ritratto di George Sand che correda la biografia è opera di Nadar. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail