Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico
Disponibilità immediata
4,48 €
-30% 6,40 €
4,48 € 6,40 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Si pensa spesso che le culture scientifica e umanistica siano contrapposte nei metodi e nelle finalità. In realtà scienza e arte, cioè le due punte di diamante delle due culture, sono visioni complementari e non contraddittorie del mondo, sia esterno sia interno. Entrambe hanno sviluppato tecniche adatte a descrivere, da punti di osservazione diversi, le realtà del mondo fisico e psicologico. Ed entrambe hanno fornito immagini di queste realtà che costituiscono vette del pensiero.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

1 edizione, un volume in ottime condizioni, come nuovo, brossura, 190 pagine, collana lezioni italiane 25, con fascetta all'interno del volumeSi pensa spesso che le culture scientifica e umanistica siano contrapposte nei metodi e nelle finalità. In realtà scienza e arte, cioè le due punte di diamante delle due culture, sono visioni complementari e non contraddittorie del mondo, sia esterno sia interno. Entrambe hanno sviluppato tecniche adatte a descrivere, da punti di osservazione diversi, le realtà del mondo fisico e psicologico. Ed entrambe hanno fornito immagini di queste realtà che costituiscono vette del pensiero. . . . . . . .

Immagini:

Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico

Dettagli

2005
X-193 p., Brossura
9788842076438

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

1950, Cuneo

Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminentestudioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo». Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail