Il pensiero neo-antico. Tecniche e possessione
La strategia culturale del neo-antico nasce dall’esigenza di collocare il pensiero occidentale in un piano di riflessione che permetta di evidenziare il suo retroterra antropologico, poetico e mitologico. Il neo-antico non è infatti semplicemente un gusto, né una ricerca dell’origine, né un’ennesima poetica artistica, ma rappresenta una valorizzazione del passato interpretato secondo una metodologia etno-filosofica capace di cogliere il punto di incontro tra la cultura occidentale e le culture extra-europee. Passato e futuro si contraggono in un’antica dimensione temporale che si può definire ancient future, in cui l’innovazione tecnica appare continuamente alimentata dall’attrattiva che le civiltà remote esercitano sull’immaginario contemporaneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it