Penso dunque imparo. Guida al potenziamento cognitivo
Le capacità di ragazze e ragazzi sono innate? Bisogna adattare la formazione scolastica alle loro capacità? O sono le capacità stesse che possono essere costruite con la formazione scolastica? Il libro presenta una prospettiva applicativa della teoria dell'impregnazione, secondo la quale è possibile insegnare contenuti scolastici potenziando contemporaneamente le facoltà cognitive degli allievi. Il vantaggio di questa pratica è duplice: da un lato si costruiscono le basi cognitive per la comprensione profonda dei contenuti oggetto di insegnamento, dall'altro si costituisce e si consolida un insieme di processi e strategie che consentirà loro in futuro di poter apprendere con successo nuovi contenuti. Al testo è collegato un percorso online, utile per insegnanti ed educatori che si occupano di potenziamento e recupero cognitivo, volto a lavorare su comprensione del testo, logica e problem solving nel primo ciclo di istruzione (3-14 anni) e adatto anche per percorsi di recupero nel secondo ciclo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it