Pentimento-Il tempo dei furfanti - Lillian Hellman - copertina
Pentimento-Il tempo dei furfanti - Lillian Hellman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Pentimento-Il tempo dei furfanti
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con questo libro la commediografa Lillian Hellman, a cui si debbono alcune delle più memorabili pièces americane a partire dagli Anni Trenta, non ha voluto tanto raccontare le sue memorie quanto offrire un «libro di ritratti», dove riaffiorano i profili di poche persone per lei decisive. Con listintiva lucidità della vera scrittrice, la Hellman cerca subito, nella sua vita, proprio quei punti dove le ambiguità, le irrisolte oscurità, la passione e un certo spasimo del ricordo più si facevano sentire.
Allinizio ci troveremo nellatmosfera vischiosa, densa di segreti soffocati, della sua complicata famiglia del Sud nella stessa atmosfera che avvolge quella che è forse la più intensa fra le commedie della Hellman, Piccole volpi. Una lontana parente che vive con un gangster, un affascinante zio bancarottiere e avventuroso, matrimoni fondati sullodio, truci vicende patrimoniali, alcool e droga, problemi di pelle, colossali debiti e colossali, loschi guadagni, allusioni sospese ed enigmatiche per Lillian bambina, che arriverà a scoprirne il fondo solo tanti anni più tardi, la servitù negra e due ironiche zie, testimoni discrete di tutti gli orrori familiari: questo ci appare nei due primi, magistrali «ritratti». La Hellman adulta e gettata nella vita apparirà invece nella storia di Julia, la grande amica enormemente ricca ed enormemente generosa, che finisce per dedicarsi al salvataggio di anti-nazisti prima di diventare lei stessa vittima di unatroce vendetta dei nazisti.
Julia è la storia perfetta di unamicizia femminile, tanto che è sembrata subito appartenere alla mitologia moderna e di fatto è già diventata celebre, anche attraverso il film di Zinnemann Giulia, dove Jane Fonda è la Hellman e Vanessa Redgrave è Julia. E qui, come nei «ritratti» successivi, vediamo la Hellman nel suo ruolo più noto: quello di commediografa di successo, rappresentante della sinistra intellettuale americana degli Anni Trenta, legata allo scrittore Dashiell Hammett da un aggrovigliato amore, dove tutti e due fanno i duri e gli ironici e nascondono a malapena il grande pathos che li unisce.
Lamaro finale è nel Tempo dei furfanti, breve libro pubblicato tre anni dopo Pentimento, nel 1976, che suscitò subito violente polemiche e scandalo. A distanza di quasi trentanni, la Hellman osa raccontare qui, a unAmerica che, evidentemente, non è ancora riuscita a inghiottire del tutto questa parte del suo recente passato, che cosa furono gli anni di McCarthy per lei e Dashiell Hammett: oggetto entrambi di una persecuzione odiosa, che li avrebbe lesi in ogni senso possibile e avrebbe portato Hammett alla prigione.
Con lasciuttezza implacabile del grande cronista, e con ciò aggirando la piaga che quel periodo lasciò nella sua vita, la Hellman fa sfilare davanti a noi quei sordidi personaggi che per qualche anno ebbero in mano gli Stati Uniti, ci rende palpabile quel clima di demenza che pretendeva di essere buon senso. Fra le illustrazioni di questo testo, si troverà una foto della Commissione della Camera per le attività anti-americane dove, fra vari ceffi che sembrano usciti da un film di gangsters, si riconosce sulla destra il giovane avvocato Richard Nixon.

Dettagli

4 aprile 1978
320 p., ill.
9788845903502

Conosci l'autore

Foto di Lillian Hellman

Lillian Hellman

(New Orleans 1905-84) commediografa statunitense. All’impegno politico, etico, sociale che caratterizzò il suo teatro corrispose la militanza di sinistra e il coraggioso rifiuto a testimoniare contro amici e colleghi negli anni del maccarthismo. Esordì con La calunnia (The children’s hour, 1934, nt); si affermò con Le piccole volpi (The little foxes, 1939, nt), aspro ritratto di una famiglia del Sud lacerata dalla rapacità della nuova generazione. Dopo drammi di intonazione diversa, quali l’antinazista Guardia sul Reno (The watch on the Rhine, 1941, nt) e Il giardino d’autunno (The autumn garden, 1951, nt), analisi dell’illusione e del disincanto in atmosfere alla Cechov, ambientò nuovamente nel Sud I giocattoli in soffitta (The toys in the attic, 1960, nt), storia di una nevrosi familiare....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it