Catalogo della mostra tenutasi presso lo Studio Durante, Roma febbraio - marzo 1988. Testi di Lorenza Trucchi, Philippe di Meo, Gabriella Drudi. Estratti di testi di Jean Buffet (in francese). Illustrazioni a colori e in bianco e nero (opere di Filippo Bentivegna, Desolina, Valèra Novarina e Jean Dubuffet). Elenco delle opere esposte
8vo. pp. 68. . Ottimo (Fine). . . ."Il titolo di questa mostra 'Per Dubuffet' va letto in due sensi. Il primo come un esiguo ma affettuoso omaggio che alcuni amici italiani, appassionati dubuffettologi, hanno voluto fare al loro ideale maestro a quasi tre anni dalla sua scomparsa. Il secondo, traslato, riguarda Bentivegna e Desolina. Se è vero che Dubuffet considerava i dipinti, le sculture, i disegni, gli oggetti di tanti oscuri illuminati, esempi di creatività allo stato puro (ovvero arte), le opere di questi due autentici esponenti dell'Art Brut, esposte per la prima volta allo Studio Durante, valgono appunto "per Dubuffet": sulla sua parola. Questa esposizione comprende una suite di dipinti, incisioni e disegni di Dubuffet, datati dal 1953 al 1983 in gran parte provenienti da collezioni romane, ed è affiancata da sculture di Bentivegna, tessuti di Desolina e da una selezione della produzione figurativa di Valère Novariona, dubuffettomane convinto e geniale."
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra tenutasi presso lo Studio Durante, Roma febbraio - marzo 1988. Testi di Lorenza Trucchi, Philippe di Meo, Gabriella Drudi. Estratti di testi di Jean Buffet (in francese). Illustrazioni a colori e in bianco e nero (opere di Filippo Bentivegna, Desolina, Val&egrave;ra Novarina e Jean Dubuffet). Elenco delle opere esposte</p> 8vo. pp. 68. . Ottimo (Fine). . . . <p><em>"Il titolo di questa mostra <strong>'Per Dubuffet'</strong> va letto in due sensi. Il primo come un esiguo ma affettuoso omaggio che alcuni amici italiani, appassionati dubuffettologi, hanno voluto fare al loro ideale maestro a quasi tre anni dalla sua scomparsa. Il secondo, traslato,&nbsp; riguarda Bentivegna e Desolina. Se &egrave; vero che Dubuffet considerava i dipinti, le sculture, i disegni, gli oggetti di tanti oscuri illuminati, esempi di creativit&agrave; allo stato puro (ovvero arte), le opere di questi due autentici esponenti dell'Art Brut, esposte per la prima volta allo Studio Durante, valgono appunto "per Dubuffet": sulla sua parola. Questa esposizione comprende una suite di dipinti, incisioni e disegni di Dubuffet, datati dal 1953 al 1983 in&nbsp; gran parte provenienti da collezioni romane, ed &egrave; affiancata da sculture di Bentivegna, tessuti di Desolina e da una selezione della produzione figurativa di Val&egrave;re Novariona, dubuffettomane convinto e geniale."</em></p>
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1988
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it