Per una storia dell'asilo nido in Europa tra Otto e Novecento
Questo volume ricostruisce la nascita e l'evoluzione dell'asilo nido in alcuni paesi europei (Francia, Inghilterra, Germania, Russia e Italia,) dalla metà dell'Ottocento alla vigilia della seconda guerra mondiale, cercando di cogliere la storia di un'istituzione per lattanti assai diversa da quella che conosciamo oggi. Il suo duplice scopo era quello di combattere il flagello della mortalità infantile e di prevenire il fenomeno dell'abbandono: due fenomeni che per secoli avevano caratterizzato la storia dell'infanzia. Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, l'A. ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau ed approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l'Inghilterra, la Germania, la Russia e l'Italia. Il lavoro fornisce un ampio ed articolato quadro non solamente delle pratiche assistenziali, ma anche dell'evoluzione della puericultura e delle teorie mediche sulla prima infanzia nell'Europa dell'Otto e del Novecento. A questo riguardo, esso costituisce non solo un contributo pregevole sotto il profilo storiografico, ma anche un manuale utile per la formazione delle/degli educatrici/educatori di nido e di comunità infantile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:23 luglio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it