Per Torino da Nizza a Savoia. Le opzioni del 1860 per la cittadinanza torinese da un fondo dell'archivio storico della città di Torino
Tra i documenti dell'Archivio Storico del Comune di Torino c'è un fondo di grande suggestione e fascino, di indiscutibile validità in cui sono raccolti gli atti di cittadinanza di circa 1500 Nizzardi e Savoiardi che decisero di rimanere cittadini del Regno di Sardegna, e quindi italiani, quando nel 1860 Nizza e Savoia furono cedute alla Francia. Fulvio Peirone ha rilevato le informazioni salienti riguardanti ciascun personaggio, provenienza, professione, parentele, informazioni personali di grande interesse, mentre i saggi di Paola Casana, Bénédicte Decourt Hollender, Enrico Genta, Gustavo Mola di Nomaglio, Gian Savino Pene Vidari, Rosanna Roccia, Michele Rosboch e Olivier Vernier incorniciano il documento torinese nel quadro storico-giuridico e lo collocano nella prospettiva degli avvenimenti storici e sociali.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it