Perché ancora destra e sinistra - Carlo Galli - copertina
Perché ancora destra e sinistra - Carlo Galli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perché ancora destra e sinistra
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata

Descrizione


"Questo non è l'ennesimo libro dedicato alle sorti contingenti della sinistra o della destra, all'analisi teorica dei loro mali, ai consigli (peraltro non richiesti) sugli argomenti da porre a oggetto delle loro politiche, e a rispondere alla questione se la prassi debba essere moderata o antagonista, istituzionale o radicale": in questo volume si ragiona attorno all'origine comune delle categorie di destra e sinistra, ossia l'avvento della modernità e della nozione di soggetto. Se la destra e la sinistra sono modalità distinte e inscindibili, opposte e complementari, dall'età moderna a oggi, hanno ancora un campo di battaglia - la nozione di soggetto - su cui dividersi: la destra fa prevalere l'autorità, le esigenze del mercato o le radici etniche mentre la sinistra privilegia lo sviluppo libero e uguale delle persone. Sono due modalità differenti scaturite dalla stessa moderna struttura originaria della politica, in bilico fra natura e artificio. "Se e quando la soggettività non sarà più una categoria che ha valore strategico al fine di formare lo spazio politico e sarà anzi del tutto consumata e il suo fiorire non sarà più per nessuno la questione politica centrale; se e quando la politica si organizzerà intorno ad altri assi categoriali (ad esempio, inquinatori contro ambientalisti), allora destra e sinistra non significheranno più nulla. Ma fino ad allora destra e sinistra continueranno a dire, forse flebilmente, forse ad alta voce, qualcosa di moderno sui destini politici postmoderni".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

18 febbraio 2010
87 p., Brossura
9788842091943

Conosci l'autore

Foto di Carlo Galli

Carlo Galli

1950, Modena

Professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna. È direttore della rivista «Filosofia Politica». Dal 2006 al 2009 è stato membro della direzione della rivista «il Mulino», e dal 2006 al 2012 presidente del consiglio editoriale della casa editrice il Mulino. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Ha ideato e dirige numerose collane scientifiche presso editori come il Mulino e Laterza. Tra i suoi libri ricordiamo: "Genealogia della politica" (1996, nuova ed. 2010), "Contingenza e necessità nella ragione politica moderna" (2009), "Perché ancora destra e sinistra" (2010), "Il disagio della democrazia" (2011), "I riluttanti" (2012), "Sinistra" (2013). Insieme a Roberto Esposito ha diretto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it