E il pesce vomitò Giona all'asciutto. Il libro di Giona interpretato alla luce della psicologia del profondo
La storia biblica di Giona è una fiaba mirabile, un gioiello della letteratura universale. Giona, che, in un primo tempo, vuol sottrarsi all’incarico di annunciare la distruzione a Ninive, scappa, incappa in un naufragio, sopravvive in modo miracoloso nel ventre di un pesce e annuncia, alla fine, a una Ninive impazzita una punizione divina che sembra fin troppo giusta. Ma quando, di fronte alla potente penitenza di Ninive, Dio si fa commuovere e non porta a compimento la punizione annunciata, Giona si adira con Dio perché questi non si è ritenuto obbligato al piano che Giona gli aveva attribuito nella sua immagine del mondo. L’umorismo è un atteggiamento che, in virtù di una fiducia più profonda, riconosce, in mezzo alle assurdità e alle debolezze spesso curiose della vita umana, una sorta di velata amabilità. È di questo ‘umorismo’ di Dio su e con gli esseri umani che il libro di Giona, questa meravigliosa fiaba biblica, dà testimonianza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it