Il pessimismo è un lusso che non possiamo permetterci - Miguel Benasayag,Paolo Bartolini,Matteo Angelo Mollisi - copertina
Il pessimismo è un lusso che non possiamo permetterci - Miguel Benasayag,Paolo Bartolini,Matteo Angelo Mollisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il pessimismo è un lusso che non possiamo permetterci
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Il punto fondamentale della resistenza è dato dal fatto che resistere è creare, non è semplicemente opporsi. È creare una nuova etica che sia capace di opporsi all’etica dominante dei funzionari del sistema, senza credere però che esista un fuori dal sistema dove posizionarci in attesa che, dalla riva del fiume, si possa intravedere il cadavere del nostro avversario portato dalle acque». (Miguel Benasayag). Persino Nietzsche, oggi, faticherebbe a dire il suo “sì” all’eterno ritorno. Il caos che accompagna la transizione dalla modernità all’era complessa è un vortice che cattura e disperde. L’immaginario collettivo si tinge di stanchezza e sfiducia, vere cifre esistenziali di un’epoca che sembra non aver mantenuto le sue promesse di progresso e giustizia. Gli autori, che hanno unito le forze in questo libro, hanno pensato di focalizzarsi sulle metamorfosi del neoliberalismo e sulla condizione umana, in un passaggio storico dove la gioia di vivere e di creare è chiamata a superare la paralisi dovuta al naufragio delle utopie novecentesche. L’intenzione è quella di tentare la “mappatura” di un momento storico che, oltre alle crisi multiple innescate dal tecno-capitalismo, lascia intravedere l’urgenza di un impegno pratico e teorico capace di tenere insieme tre elementi decisivi per il benessere contemporaneo: la giustizia sociale, la pace e la giustizia ecoclimatica. Tutti i temi trattati nel volume – lo stato critico delle nostre democrazie, il rapporto degli umani con la cosiddetta Intelligenza Artificiale, le caratteristiche dei dispositivi disciplinari che controllano le nostre vite, il ruolo giocato dalla spiritualità laica in un progetto più vasto di cambiamento sociale – offrono a chi legge un’occasione per sviluppare autonomamente un pensiero che guardi avanti nonostante tutto, una via di uscita dal caos.

Dettagli

208 p., Brossura
9788816419551

Conosci l'autore

Foto di Miguel Benasayag

Miguel Benasayag

1953

Miguel Benasayag (1953), filosofo e psicanalista di origine argentina, rifugiatosi in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista, è autore di molti libri, tra i quali, tradotti in italiano: Il mito dell’individuo (2002), Resistere è creare (con Florence Aubenas, 2004), La salute ad ogni costo. Medicina e biopotere (2010). Con Feltrinelli ha pubblicato L’epoca delle passioni tristi (con Gérard Schmit; 2004), Contro il niente. Abc dell’impegno (2005), Elogio del conflitto (con Angélique del Rey; 2008) e Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa (2015). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it