Se nel 1630 Milano conobbe con la peste di manzoniana memoria la massima catastrofe della sua storia, Mantova, in quello stesso anno, vide quello stesso flagello aggiungersi ad un'altra sciagura: la guerra e l'assedio dei Lanzichenecchi, mercenari imperiali scesi per punire la città ribelle in quella che fu chiamata, appunto, guerra di successione di Mantova e del Monferrato. Rodolfo Signorini ci porta nella Mantova del 1629, quella che dovette subìre i lunghi mesi dell'assedio e del sacco, e in quella immediatamente successiva del 1630, decimata dalla catastrofe della peste portata in città dai soldati. Nel racconto troviamo i documenti e le gride dell'epoca, le mappe e i ritratti, i rimandi letterari, le biografie dei protagonisti e significative vicende familiari: la cronaca di una tragedia che ha cambiato per sempre la storia di Mantova.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it