Petrouchka / Poem for Violin - CD Audio di Igor Stravinsky,Orchestra Filarmonica di Radio France,Evgeny Svetlanov
Petrouchka / Poem for Violin - CD Audio di Igor Stravinsky,Orchestra Filarmonica di Radio France,Evgeny Svetlanov
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Petrouchka / Poem for Violin
Disponibilità immediata
9,68 €
-25% 12,90 €
9,68 € 12,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


A 20 anni dalla morte di Evgeny Svetlanov, questo album celebra uno dei più grandi direttori d’orchestra della seconda metà del XX secolo, cui è intitolato l’ambito Concorso per Direzione d’orchestra di Monte-Carlo.
Dopo essersi liberato dal giogo sovietico, Svetlanov tenne a Parigi una serie di leggendari concerti con l’Orchestre Philharmonique di Radio France.
In questo album sono raccolte due registrazioni inedite: “Petrushka” di Igor Stravinsky, autore centrale nel suo repertorio, e il “Poema per violino” di sua composizione, in cui Vadim Repin svolge al meglio il ruolo di solista.

Dettagli

1
3 giugno 2022
5054197145421

Conosci l'autore

Foto di Igor Stravinsky

Igor Stravinsky

1882, Oranienbaum, Pietroburgo

Compositore russo.L'incontro con rimskij-korsakov e la fase «russo-impressionista». Nacque in una ridente località nei pressi di Pietroburgo, figlio di un rinomato cantante, feˆodor ignatievic (1843-1902), primo basso al teatro Marijinskij. Pur avendo cominciato lo studio del pianoforte a nove anni, S. non fu un enfant prodige. I suoi studi regolari di musica cominciarono anzi molto tardi, quando, già avviato all'università per conseguire la laurea in legge, incontrò N. Rimskij-Korsakov, che accettò di prenderlo, a ventitré anni, tra i suoi allievi di composizione. Il tirocinio di studi con Rimskij-Korsakov durò sino alla morte del maestro (1908) ed ebbe come risultato, oltre alla Sinfonia in mi bemolle (1905-07), una suite di melodie d'impronta popolare per voce e orchestra, Il fauno e la...

Foto di Evgeny Svetlanov

Evgeny Svetlanov

1928, Mosca

Direttore d'orchestra sovietico. Allievo del conservatorio di Mosca, iniziò la carriera come assistente e poi come direttore stabile del Teatro Bolscioi. Nel 1965 assunse la direzione dell'Orchestra sinfonica di stato dell'urss, con la quale ha compiuto tournées di concerti in tutto il mondo. Nominato «Artista del popolo» nel 1968, vincitore del Premio Lenin e del Premio Glinka, è stato protagonista del film Il direttore.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 At the Shrovetide fair
Play Pausa
2 The charlatan's booth
Play Pausa
3 Russian dance
Play Pausa
4 Petrushka's cell
Play Pausa
5 The moor's room
Play Pausa
6 Dance of the ballerina
Play Pausa
7 Waltz (The ballerina and the moor)
Play Pausa
8 The Shrovetide fair, near evening
Play Pausa
9 Dance of the wet nurses
Play Pausa
10 Dance of the peasant and the bear
Play Pausa
11 Dance of the gypsy girls
Play Pausa
12 Dance of the coacnmen and grooms
Play Pausa
13 The masqueraders
Play Pausa
14 Petrushka dashes from the little theatre, pursued by the moor
Play Pausa
15 Petrushka dies, still moaning
Play Pausa
16 The magician arrives and picks up Petrushka's corpse
Play Pausa
17 The ghost of Petrushka appears
Play Pausa
18 Applaus
Play Pausa
19 Sinfonische Dichtung für Violine und Orchester (in Gedenken an David Oistrakh) (1975)
Play Pausa
20 Applaus
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail