Piano Trios - CD Audio di Maurice Ravel,Dmitri Shostakovich,Busch Trio
Piano Trios - CD Audio di Maurice Ravel,Dmitri Shostakovich,Busch Trio - 2
Piano Trios - CD Audio di Maurice Ravel,Dmitri Shostakovich,Busch Trio
Piano Trios - CD Audio di Maurice Ravel,Dmitri Shostakovich,Busch Trio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Piano Trios
Disponibilità immediata
19,29 €
19,29 €
Disp. immediata

Descrizione


Ravel compose il suo Piano Trio M67 poco prima di arruolarsi volontariamente nella Prima guerra mondiale. Ispirato dal paese basco e dalla sua danza, il “zortziko”, il Trio termina con un quarto movimento cupo, quasi angosciato come a presagire gli orrori del conflitto incombente. Nel suo Piano Trio No.2, op.67, anche Šostakovič risente degli orrori della guerra e della morte di un caro amico. Per la prima volta nella produzione del compositore russo, sentiamo un tema ebraico, una danza macabra che riecheggia i terribili eventi del tempo. Un altro punto in comune tra le due opere è che entrambe includono una Passacaglia. Per il Busch Trio era necessario che questi due lavori strazianti figurassero nello stesso album.

Dettagli

27 ottobre 2023
3701624510025

Conosci l'autore

Foto di Maurice Ravel

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Foto di Dmitri Shostakovich

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Modéré
Play Pausa
2 II. Pantoum. Assez vif
Play Pausa
3 III. Passacaille. Très large
Play Pausa
4 IV. Final. Animé
Play Pausa
5 I. Andante. Moderato
Play Pausa
6 II. Allegro con brio
Play Pausa
7 III. Largo
Play Pausa
8 IV. Allegretto - Adagio
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it