Piano Variations - CD Audio di Johannes Brahms,Ali Hireche
Piano Variations - CD Audio di Johannes Brahms,Ali Hireche - 2
Piano Variations - CD Audio di Johannes Brahms,Ali Hireche
Piano Variations - CD Audio di Johannes Brahms,Ali Hireche - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Piano Variations
Disponibilità immediata
11,18 €
-25% 14,90 €
11,18 € 14,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Una delle missioni del capolavoro artistico lasciar trasparire ad ogni sguardo ed interpretazione un nuovo aspetto, dando la possibilità all’interprete di rendere propria una partitura pur rispettando scrupolosamente l’intenzione originale. Il genio di Brahms si è esplicato nel corso della sua carriera soprattutto attraverso il pianoforte, punto di partenza per la creazione anche delle composizioni più imponenti e punto di arrivo per alcuni dei suoi più grandi capolavori. Il pianista Ali Hireche qui ce ne presenta ben tre, le monumentali Variazioni Paganini, brano che ha fatto letteralmente tremare i polsi a generazioni di pianisti, le più intime Variazioni su un tema originale Op.21 e il sentito omaggio a colui che fu più di un amico, le Variazioni su un tema di Robert Schumann Op. 9. Composizioni che ormai non hanno bisogno di presentazione e che sono affrontate da Hireche con una tecnica cristallina che dosa in modo sapiente l’estremo spessore virtuosistico con la ricerca di un fraseggio mai scontato che sa restituire appieno il pensiero pianistico brahmsiano nella sua pressoché totale interezza unita ad una profonda analisi compiuta dal pianista su ogni pagina di questi magnifici ed intramontabili lavori.

Dettagli

28 giugno 2019
0793611610279

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Brani

Disco 1

1 Variations on a Theme of Paganini Op. 35 (1863), Book I
2 Variations on a Theme of Paganini Op. 35 (1863), Book II
3 Eleven Variations on an Original Theme in D major Op. 21 No. 1 (1857)
4 Variations on a Theme by Robert Schumann in F-Sharp minor Op. 9 (1854)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it