Interessante, sotto vari aspetti. Il libro si compone di dialoghi, racconti, stralci di articoli, poesie e pagine di diario, e racconta l'amicizia tra Sandro, attore e regista di teatro, e Edison, profugo albanese approdato sulle coste pugliesi a soli 8 anni. Insieme intraprendono due viaggi: uno metaforico, che li porterà alla realizzazione di uno spettacolo teatrale, e uno reale, verso l'Albania, alla riscoperta della terra madre di Edison dopo anni di assenza. Un libro che induce alla riflessione, perché volge lo sguardo a chi (cito più o meno le parole del testo) decide di affrontare l'inferno del mare e di lasciarsi alle spalle un inferno ancora più grande. Una grande lezione e un grande invito alla comprensione e all'accoglienza, in barba ai fanatici che, a suon di invettive razziste, conducono alla deriva la nostra società. Molto belli i disegni all'interno, usati per scandire i capitoli. Lettura a mio avviso non sempre scorrevole, ma tutto sommato piacevole.
Piccoli profughi. Narrazioni di esclusioni e accoglienze
Il volume "Piccoli Profughi - narrazioni di esclusioni e accoglienze" racconta la storia vera dell'amicizia tra i due autori, Alessandro Santoro, regista teatrale, e Edison Duraj profugo albanese con un nome importante. Il libro presenta come in uno spettacolo teatrale il dialogo tra i due protagonisti ed apre al lettore i diari di bordo che li hanno accompagnati dal loro primo incontro nella Scuola Media "A. Galateo" di Lecce nel 2005 fino al ritorno di Edison in Albania per il capodanno del 2008 con al seguito una troupe cinematografica. Tre anni in cui le vite di Alessandro ed Edison si intrecciano tra i sogni, le speranze e la dura realtà di un ritorno in un'Italia ferita da rigurgiti razzisti e separatisti e immersa nella melma di una informazione quasi totalmente colonizzata dal potere economico, finanziario e politico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca Abitante 19 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it