Terzo capitolo della tetralogia dedicata alle vicende della famiglia March. La storia si svolge a Plumfield, dove Jo e Fritz hanno aperto un collegio misto, accogliendo bambine e bambini. Vengono dunque narrate le vicende di questi ragazzi e viene descritto come l’amore e la dedizione di Io e Fritz abbiano potuto far crescere nei cuori degli studenti tutte quelle buone qualità che rendono uomini e donne oneste. Il linguaggio è semplice e chiaro, è un racconto familiare che affascina e coinvolge. Si gioisce e si soffre con i personaggi e, come loro, si apprende qualcosa di nuovo, si cresce con loro.
Piccoli uomini. Ediz. integrale
"Se Dan diventasse un grande naturalista, e Nat un celebre violinista, avrei ragione di andare fiera del mio lavoro." Jo sorrise mentre costruiva castelli in aria, come quando era fanciulla.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulia01 01 novembre 2024Nuove storie della famiglia March
-
Silvietta 02 giugno 2022
Tanti racconti coinvolgenti scritti dalla Alcott in un’atmosfera famigliare e di leggerezza!
-
Elizabeth_19 24 dicembre 2021Un seguito che merita
La trama di questo libro (il quale ho adorato) è simpatica e scorrevole, ed all’inizio potrebbe apparire addirittura statica; ma vi assicuro che man mano che scorrerete le pagine d’inchiostro nero, andrete incontro a colpi di scena, piccoli drammi inaspettati che van finendo con morale e sorrisi. Infatti il terzo libro della storia delle piccole donne ha lo scopo di illustrarci e narrare le meravigliose, se pur spericolate, avventure di questi ragazzi; i quali trovano una casa in questa scuola decisamente particolare. Una scuola dove il latino e il greco, son senza rimpianti accantonati, per essere sostituiti all’insegnamento di quei valori che i libri di testo non sanno intrappolare nelle loro pagine bianche: onestà, rispetto, il coraggio, la fede … e molti altri sani precetti. Anche se gli ultimi capitoli mi hanno commosso e lasciato un vuoto che mai avrei pensato di tenere il peso, almeno non da questo libro: un episodio per quanto inaspettato … quasi irreale. I personaggi protagonisti sono sicuramente i ragazzi di Plumfield, i quali nonostante le differenze di età e i caratteri contrastanti, convivono e imparano l’uno dall’altro importanti lezioni. Lezioni che sanno esser ancor più profonde e penetranti di una lezioni di matematica o storia. Una piccola notazione Lo stile della scrittrice è sempre chiaro e la storia scorre vivace da un capitolo all’altro, ornandosi di parole cui è ben far tesoro: lo raccomando anche per arricchire il proprio vocabolario. “La semplice, vera bontà è il migliore capitale su cui basare gli affari della nostra esistenza” - Piccoli uomini
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it