Pier Paolo Calzolari. Painting as a butterfly. Ediz. illustrata
Questa pubblicazione monografica, curata da Achille Bonito Oliva e Andrea Viliani e coedita da Edizioni Madre, la casa editrice della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, e Silvana Editoriale, trae origine e documenta la mostra "Pier Paolo Calzolari. Painting as a Butterfly", organizzata nel 2019 dal museo Madre di Napoli. Il volume offre la prima approfondita e completa ricognizione della ricerca e dell'opera pittorica di Pier Paolo Calzolari (Bologna, 1943), uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, fra i protagonisti delle pratiche artistiche afferenti all'Arte Povera. I dipinti e i disegni di Calzolari rappresentano una parte fino ad oggi meno nota, esposta e studiata della sua produzione artistica - che articola installazione, scultura, performance - ma non per questo meno importante: la pratica della pittura infatti – come l'artista stesso dichiara nell'intervista pubblicata nel volume – è uno "strumento di ascolto", un modo di esperienza intimo attraverso il quale l'artista ha condotto a una sintesi le molteplici articolazioni della sua ricerca, al contempo minimalista e sensuale, concettuale e barocca. La pittura, ci svela l'artista, è sempre stata alla base del suo lavoro: ripercorrerne gli approcci e gli sviluppi - tema affrontato nei saggi critici inediti dei curatori, di David Anfam e di Vincenzo De Bellis - offre quindi la possibilità di leggere l'intera opera di Calzolari attraverso una prospettiva in parte differente, dai suoi studi sul colore e sugli effetti della luce o sulle trasformazioni della materia, alla relazione fra bidimensionalità e tridimensionalità, fino all'indagine sul rapporto fra opera d'arte, spazio e osservatore che riscrive la dimensione stessa del tempo. Testi di David Anfam, Achille Bonito Oliva, Pier Paolo Calzolari, Vincenzo De Bellis, Andrea Viliani. Schede e Apparati di: Anna Cuomo, Eduardo Milone.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra a cura di <strong>Achille Bonito Oliva</strong>&nbsp;e&nbsp;<strong>Andrea Viliani</strong> &nbsp;al Museo Madre di Napoli, giugno - settembre 2019. Con 250 illustrazioni a colori. Testi critici inediti di <strong>David Anfam</strong> e <strong>Vincenzo De Bellis</strong>&nbsp;</p> Cm 31x24. pp. 488. . Nuovo (New). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>&nbsp;La prima personale di <strong>Pier Paolo Calzolari</strong> &egrave; del 1965 presso la Sala Studio Bentivoglio. Diviene ben presto uno dei protagonisti dell'<strong>Arte povera.</strong> Tra i materiali pi&ugrave; usati da Calzolari troviamo il ghiaccio, la margarina, il piombo fuso, le scritte al neon, materiali metallici, organici e naturali, malleabili, con una preferenza per le relazioni che implicano il concetto di trasformazione e aggiungendo agli oggetti fisici il suono come esperienza temporale. Nel movimento dell'arte povera si distingue per la qualit&agrave; poetica e letteraria dei propri lavori con azioni al limite della performance (Canto sospeso, 1973). &Egrave; presente alla <strong>Biennale di Venezia</strong> degli anni 1978, 1980 e 1990. Nel 1992 partecipa a <strong>Documenta IX a Kassel</strong>. Negli anni Ottanta torna a lavori pittorici tradizionali con astrazioni di matrice metafisica ed esistenziale.</em></p>
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it