Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - copertina
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 2
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 3
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 4
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 5
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - copertina
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 2
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 3
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 4
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il pietrificatore. La collezione anatomica «Paolo Gorini». Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 30 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 30 gg lavorativi

Descrizione


Corpi interi, teste, neonati, giovani donne, contadini, la loro carne mutata in pietra, immune alla putredine: sono i “morti di Gorini”, fissati per sempre in un’eternità lapidea che li salva dalla famelica devastazione del Verme Conquistatore. Li troviamo a Lodi, in un piccolo museo che raccoglie, sotto la volta cinquecentesca affrescata a grottesche, una collezione unica al mondo, lo straordinario lascito di Paolo Gorini (1813-1881). Personaggio eccentrico, dai forti contrasti, Gorini si occupò di matematica, vulcanologia, geologia sperimentale, conservazione delle salme (imbalsamando quelle illustri di Mazzini e di Rovani) ma anche della progettazione di uno dei primi forni crematori italiani. Schivo eremita nel suo laboratorio ricavato da una vecchia chiesa sconsacrata, eppure amante delle donne e uomo di scienza capace di intrecciare stretti rapporti con i letterati del suo tempo, nell'immaginario popolare Gorini rimane ancora in bilico tra la figura del negromante e il cliché romantico dello “scienziato pazzo”, amato e temuto al tempo stesso. Proprio a causa dei suoi misteriosi procedimenti e delle segretissime formule in grado di “pietrificare” i cadaveri, la vita di Paolo Gorini è stata spesso offuscata da un alone di leggenda. Questo libro ricostruisce, grazie anche ai contributi del curatore museale Alberto Carli e dell'antropologo Dario Piombino-Mascali, il peculiare periodo storico in cui il metodo della pietrificazione poté godere di una certa fortuna, nonché l'interesse e il valore che la collezione di Lodi riveste oggi. Perché questi preparati non sono affatto testimoni muti: raccontano la storia dell'antica ossessione umana per la conservazione delle spoglie documentando un momento seminale in cui il rapporto con la morte, in Occidente, si preparava a cambiare. E svelano, infine, l'enigma di Paolo Gorini stesso: “mago”, uomo e scienziato, che sconvolto in tenera età dalla morte del padre passerà tutta la vita a cercare di penetrare i segreti della Natura e sconfiggere il decadimento. #keeptheworldweird #BizzarroBazar #logosedizion Questo libro raccoglie 25 progetti per creare fantastici giocattoli a maglia per i vostri amici felini. Dai soggetti più classici, come topi, pesci e uccellini, ad altri più insoliti, come ciambelle, cardi e cavallette, sicuramente troverete il più adatto all’indole del vostro gatto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

13 febbraio 2018
128 p., ill. , Rilegato
9788857609492

Conosci l'autore

Foto di Carlo Vannini

Carlo Vannini

Carlo Vannini è il fotografo di tutti gli oggetti che fanno cultura: opere d'arte, reperti archeologici, restauri, strutture architettoniche, scorci urbanistici, ma anche manufatti all'apparenza privi di nobiltà ma abitati da un forte senso della storia. Nasce a Reggio Emilia nel 1956. Dopo una breve esperienza amatoriale, matura una forte passione per la riproduzione professionale di opere d'arte, che lo accompagna in coinvolgenti avventure di documentazione del restauro, con la progressiva acquisizione di tecniche fotogra?che quali ultravioletti, infrarossi, luce radente, luce trasmessa e luce a specchio. Dal 1982 ha realizzato illustrazioni per cataloghi e fotogra?e pubblicitarie still life ed è riconosciuto come uno dei maggiori fotogra? d'arte in Italia. Ha realizzato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it