Pietro Antonio Antivari. Vescovo dei friulani a fine Ottocento
La storia di un vescovo amatissimo dai friulani. Già direttore del seminario, anticipò alla fine dell'Ottocento quella che sarebbe stata poi la svolta della chiesa cattolica con Papa Giovanni XXIII. La sua non fu una vita facile in un periodo storico di grande scontro fra liberali laici e cattolici e fra conservatori e progressisti all'interno della stessa Chiesa. Ebbe estimatori fra entrambi gli schieramenti e la sua vita si intrecciò con quella di molte figure importanti della cultura e della società del tempo, compresa quella della comunità ebraica friulana, allora molto presente e attiva. Ai suoi funerali partecipò una folla immensa. Valerio Marchi ci ripropone un vivido affresco della società friulana alla fine dell'Ottocento attraverso documenti ma, soprattutto, attraverso la stampa dell'epoca.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it