Pieve e borgo di San Damiano. Tracce e memorie del passato
L'origine di una località - come, quando e perché proprio in quel luogo - è sempre di difficile soluzione. Talvolta basta un edificio sacro, un monumento, un'architettura, oppure una parola con il suono e la musicalità di un accento per richiamare alla mente una terra, la sua gente, la sua storia. Per il borgo di San Damiano vengono in aiuto reperti archeologici rinvenuti, a testimonianza della presenza umana già in epoca preistorica. Con questo libro si tenta di fissare memorie e testimonianze della Pieve (e non solo), la prima della diocesi di Sarsina, e del borgo nato attorno, la cui storia più che millenaria rivela aspetti preziosi ed interessanti. Il primo documento risale all'anno 972: in una pergamena si legge che "...Onesto, arcivescovo di Ravenna concede in enfiteusi a Pietro Duca degli Onesti e a Martino Duca più terre..., cui era compresa la Pieve di S. Giovanni, detta di S. Damiano...".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it