Più lingue, più identità. Code switching e costruzione identitaria in famiglie di emigrati italiani
"Lingua" e "identità" sono due parole che vanno spesso a braccetto. La lingua è parte dell'identità di un individuo o di una comunità sociale, e l'identità trova nella lingua uno dei suoi mezzi d'espressione privilegiati. Ma che cosa succede quando una persona o un gruppo di persone vivono tra più lingue e più identità? Quali lingue parleranno, quali identità manifesteranno attraverso la lingua, quali risorse discorsive mobiliteranno per manifestarsi? Le famiglie di emigrati italiani in Australia e negli Stati Uniti, che costituiscono l'oggetto di questo volume, si trovano in una situazione del genere, sospesi tra la lingua e la cultura del paese d'origine e quelle del paese d'adozione. L'analisi del loro comportamento linguistico consente di cercare risposta a domande che, in un mondo globalizzato come quello odierno, stanno diventando cruciali in numerosi campi delle scienze sociali, dalla sociolinguistica all'antropologia del linguaggio, dall'analisi del discorso all'analisi della conversazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it