Piume baciatemi la guancia ardente
"Piume baciatemi la guancia ardente", un verso della canzone dei Bersaglieri, è il fil rouge che accompagna il protagonista nel suo crescere e lo conduce sui campi di battaglia. Un eroe che ha sempre chiaro in testa l'obbligo del dovere verso la Patria ma innanzitutto l'obbligo del dovere verso l'Arma che rappresenta. Salvatore Damaggio in giovanissima età prese a modello la figura del bersagliere e la idealizzò a tal punto che ne fece la sua bandiera. Gli ideali di Patria, del dovere, della parola data, del sacrificio, indotte dalle letture di Giuseppe Mazzini, contribuirono a dargli un solidissima base su cui poi costruirà il suo "credo", facendolo diventare la persona che poi è stata; un uomo fiero, nobile, grande, generoso, altruista, coraggioso, ma anche un uomo alle prese con le proprie fragilità, ma che poi sono proprio queste sue fragilità i punti di forza da cui trae nuova linfa. Il testo affronta anche un'ampia panoramica su quelle che sono state le cause del conflitto della prima guerra mondiale e della sua risoluzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it