Rapporti personali e professionali hanno legato Wenders a grandi uomini e grandi donne. In "I pixel di Cézanne" il regista raccoglie testi scritti, su alcuni di questi personaggi, con testimonianze, atmosfere intime e aneddoti. L’autore ci fa conoscere la loro prospettiva, la loro poetica artistica e "l'atto del vedere" ci accompagna in un percorso che porterà a coniugare pensiero, arte visiva, cinema e scrittura.
I pixel di Cézanne e altri sguardi su artisti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,47 €
Alcuni incontri sono stati fatali per Wim Wenders. Affinità artistiche, rapporti personali o professionali lo hanno legato a grandi pittori come Edward Hopper, Andrew Wyeth e, naturalmente, Cézanne; fotografi come Peter Lindbergh, James Nachtwey e Barbara Klemm e registi come Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, Anthony Mann, Douglas Sirk, Samuel Fuller, Manoel de Oliveira e Yasujiro Ozu, o personalità come Pina Bausch e lo stilista giapponese Yohij Yamamoto. "I pixel di Cézanne" raccoglie i testi, in parte ancora inediti, scritti da Wenders negli ultimi 25 anni su questi personaggi. Ma il filo rosso che unisce le riflessioni del regista tedesco è il suo sguardo e l'inesauribile interesse per "l'atto del vedere", in un rapporto indissolubile fra pensiero, scrittura, arte visiva e cinema.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO 27 gennaio 2025I pixel di Wim
-
wabi_sabi 27 dicembre 2024Emozionante
È uno dei libri più belli che abbia mai letto. Un'opera straordinaria che offre spunti per nuovi viaggi e punti di vista. La riflessione sull'arte e sulla fotografia è affascinante, e tra le figure più interessanti c'è quella di James Nachtwey, fotografo di guerra, che illustra la potenza del fotogiornalismo. Una foto che ritrae tre bambine su un campo di guerra è quella che più mi ha emozionata, mi ha colpita profondamente. Un libro che consiglio vivamente a chi cerca bellezza, riflessione e profondità in ogni pagina.
-
utente_1004477 25 settembre 2022Una piacevole scoperta
Ho comprato questo libro un po' a caso guardando il titolo ed essendo una grande appassionata di arte, ma non me ne pento. Libro delicato e adatto a chi vuole staccare dai numerosi saggi sull'arte già letti. Un po' lungo, ma scorrevole. Fornisce uno sguardo profondo, ma allo stesso tempo leggero, sull'argomento
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it