Plurilinguismo e internazionalizzazione. Un'indagine sulle piccole e medie imprese lombarde
Il plurilinguismo viene definito da Matteo Brivio come una "costante imprescindibile della società odierna". In particolare, la ricerca si sofferma sulle competenze linguistiche per riflettere sulla loro criticità e sull'importanza che queste rivestono nel momento in cui le imprese intendono affacciarsi sui mercati esteri. La progettazione e l'implementazione delle strategie di internazionalizzazione richiedono sforzi importanti di adattamento ad una realtà alquanto diversa da quella conosciuta e purtuttavia spesso la dimensione delle competenze linguistiche è trascurata. Nella seconda parte del saggio, l'autore presenta i risultati di una ricerca sul campo, svolta tramite questionari presso un numero considerevole di Piccole e Medie Imprese della Lombardia. Emerge che le PMI hanno urgente bisogno di acquisire competenze plurilingui, nel senso più drammatico dell'espressione: capacità di guardare se stesse dal di fuori e di percepirsi nel contesto del mondo globale e internazionale; capacità di entrare nel dialogo con altri mondi arrivando fino al merito delle questioni; capacità di riconoscere il proprio "valore" e di comunicarlo ad altre culture.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:9 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it