Le poléis magnogreche e cenni sulle antiche popolazioni del sud d'Italia
L'ottavo secolo a.C. fu memorabile per l'Italia; in particolare per le regioni del sud e per la Sicilia. Fino a qualche tempo fa si pensava che lo stupendo fenomeno della Magna Grecia fosse stato precipuo soltanto per la parte meridionale della Penisola e che le città fondate dai Greci in Sicilia fossero città spurie, luoghi di comodo occupati da genti elleniche alla ricerca di spazi utili alle loro necessità di vita, giunte a schiavizzare i nativi. Furono, invece, anch'esse splendido esempio di civiltà che, come le poléis della Penisola, contribuirono a elevare il livello sociale, culturale e artistico dell'intero territorio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it