Polene
Donne e guerrieri, dei, mostri e animali: figure realistiche e magiche insieme, semplici e nello stesso tempo emblematiche. Sono le polene, gli angeli di legno, che un tempo proteggevano la nave costituendo con essa una sola entità. La loro origine è antica e nebulosa quanto la navigazione stessa. Per secoli, con il loro volto grottesco, hanno allontanato le insidie dei mari e hanno ammaliato marinai e viaggiatori. Oggi le ritroviamo nei musei, oggetto di tragici desideri di visitatori e collezionisti, come la misteriosa Atalanta del Museo Navale della Spezia. Questa e altre storie in un ricco volume che ripercorre l'evoluzione delle polene dagli antichi egizi alle navi vichinghe, dal Medio Evo ai vascelli francesi e inglesi dell'Ottocento. Dopo anni di scrupolosa preparazione, viaggi e ricerche condotte presso i principali musei d'Europa e le collezioni private, ha raccolto un repertorio eccezionale sull'arte della decorazione navale, suddividendo per epoca e per soggetti le storie delle più celebri polene, coinvolgendoci in un mondo sospeso tra superstizione, tradizione e cultura popolare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it