Libro Port Sudan Olivier Rolin
Libro Port Sudan Olivier Rolin
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Port Sudan
Disponibilità immediata
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«È a Port Sudan che ho saputo della morte di A. I capricci della posta locale hanno fatto sì che la notizia della morte del mio amico mi giungesse molto dopo che aveva smesso di vivere. Un funzionario cencioso, sfigurato dalla lebbra, con un grosso pistolone il cui fodero era annodato alla cintura da una corda di pelo di bufalo intrecciato, mi consegnò la lettera verso sera. Sul volto senza labbra, con le orecchie a cresta di gallo, aveva stampato un ghigno perenne. Come si era procurato la lettera? Non lo so. Forse l'aveva rubata alla Morte stessa».

L'amicizia sopravvive al silenzio, scorre muta per decenni, svaporando in ricordo; poi d'improvviso si distilla in due parole scritte prima di uccidersi: «Caro amico». E basta.È una lettera sfigurata, come il poliziotto di Port Sudan che la recapita, quella che giunge nelle mani del protagonista. Transfuga da un mondo nel quale ancora si poteva essere eroi imbecilli, teneri e audaci, è fuggito a Port Sudan. Ha scelto la navigazione, come l'amico aveva scelto la letteratura (ma chissà se è vero, forse erano stati scelti, forse l'amico non è veramente morto, lui non è veramente vivo...).«Caro amico» e basta. Per cercare di capire bisogna viaggiare a ritroso; bisogna tornare in Francia, in quella Parigi lasciata tanti anni prima, quando era finita la voglia di cambiare il mondo, quando si era smarrita la facoltà di credere e far credere. Sarà ora la domestica dal viso consumato e dolce come un vecchio sapone a raccontargli il senso di quel proiettile? O quell'infermiera che gli ricorda ombre di donne africane? Di certo non la portinaia dalle braccia come murene, ancora torva di rabbia perché il fato le ha sottratto tutto il bello, lo sparo, la polizia, il medico legale, il sangue: e lei non c'era!Insomma, perché s'è ucciso? Naturalmente per amore. E come avrebbe potuto continuarla, quella lettera?

Dettagli

16 gennaio 1995
112 p.
9788879891172

Conosci l'autore

Foto di Olivier Rolin

Olivier Rolin

Olivier Rolin, nato a Boulogne-Billancourt nel 1947 e cresciuto in Senegal, ha studiato all’École normale supérieure e dopo il maggio 1968 è entrato a far parte del movimento maoista Gauche prolétarienne. Ha scritto per “Libération” e “Nouvel Observateur”. Nel 1983 ha pubblicato il suo primo libro, Phénomène futur, a cui sono seguiti numerosi romanzi, saggi e racconti di viaggi, tra cui Port Sudan (1995, Prix Femina), Tigre di carta (2014, Prix France Culture) e Il meteorologo (2016, finalista Premio Bottari Lattes Grinzane). Le sue opere sono tradotte in numerose lingue.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it