Il portuale che si credeva Montanelli
Il portuale che si credeva Montanelli, è una persona qualunque nata in tempo di guerra, alla fine di un'Italia guidata da un re e da un dittatore. Cresce e invecchia in un'Italia repubblicana e democratica. Quest'uomo comune, coi limiti, i difetti e le aspirazioni della maggioranza di noi, lotta ostinatamente per istruirsi e formarsi una personalità. Per guadagnarsi un lavoro che gli piaccia e lo faccia sentire dignitoso; per avere una famiglia da amare ed essere amato. Più o meno riesce, nella sua mediocrità, a realizzarsi; e, nella caducità delle cose comincia a perdere tutto ciò che per lui rappresenta la sua esistenza, che poi è quella di tutti. Non avendo una fede religiosa che lo guidi o che lo aiuti a guidarsi, si crea un mito. E quel mito oltre essere un grande giornalista, una persona dotata di eccezionale talento, nella sua eccezionalità si rivela, anche lui, timoroso, ossessivo e comune. Il portuale infine, concilia la vita con le sue tenere fantasie e i suoi innamorati sogni. Nella vita...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it