Questo testo rappresenta una sintesi dell'esperienza didattica maturata in diversi anni di insegnamento del corso di navigazione satellitare per gli studenti di Ingegneria aerospaziale dell'Università di Padova. L'obbiettivo principale è di tracciare una linea espositiva nella quale compaiono elementi di geodesia e cartografia, analisi statistica dei dati, meccanica celeste, modello delle misure satellitari, architettura di sistema. Le nozioni teoriche sono corredate da numerose esercitazioni numeriche, la maggior parte delle quali si basa su dati osservativi reali. Il testo non si limita al sistema americano GPS, ma considera tutte le costellazioni attualmente disponibili, quali Glonass (Russia), Galileo (Europa), BeiDou (Cina), QZSS (Giappone), NAVIC (India). Viene quindi privilegiata la prospettiva che nel prossimo futuro la navigazione satellitare avvenga in modo multi-costellazione. Le cognizioni acquisite dallo studente permettono di proporsi come interlocutore qualificato a uno spettro ampio di aziende e organi istituzionali in Italia e all'estero.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:23 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it