Postmodernism: or, the Cultural Logic of Late Capitalism - Fredric Jameson - cover
Postmodernism: or, the Cultural Logic of Late Capitalism - Fredric Jameson - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Postmodernism: or, the Cultural Logic of Late Capitalism
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,74 €
23,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In his most wide-ranging and accessible work, Fredric Jameson argues that postmodernism is the cultural response to the latest systemic change in world capitalism. He seeks here to crystallize a definition of a term which has taken on so many meanings that it has virtually lost all historical significance. He presents an extensive discussion on the cultural landscape-both 'high' and 'low'-of postmodernity, evaluating the political fortunes of the new term and surveying postmodern developments in a range of different fields-from market ideology to architecture, from painting and instalment art to contemporary punk film, from video art and high literature to deconstruction. Finally, Jameson revaluates the concept of postmodernism in light of postmodern critiques of totalization and historical narratives-from the notion of decadence to the dynamics of small groups, from religious fundamentalism to hi-tech science fiction-while touching on the nature of contemporary cultural critique and the possibilities of cognitive mapping in the present multinational world system. This provocative book will be fundamental to all future discussions of postmodernism.

Dettagli

Testo in English
234 x 156 mm
704 gr.
9780860915379

Conosci l'autore

Foto di Fredric Jameson

Fredric Jameson

1934, Cleveland

Fredric Jameson (Cleveland, 1934) è generalmente considerato uno dei massimi critici letterari di lingua inglese e tra i maggiori teorici politici marxisti. Allievo di Erich Auerbach, è noto per le sue analisi sulle tendenze culturali contemporanee. È professore di Letteratura comparata e Teoria del romanzo alla Duke University. I suoi libri più importanti sono tutti tradotti in italiano: Marxismo e forma. Teorie dialettiche della letteratura nel ventesimo secolo (Liguori, 1975), Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo (Garzanti, 1989), L'inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico (Garzanti, 1990). Con Feltrinelli è uscito Il desiderio chiamato Utopia (2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it