Le pratiche di earnings management nei gruppi piramidali italiani. Aspetti teorici ed evidenze empiriche - Massimiliano Farina Briamonte - copertina
Le pratiche di earnings management nei gruppi piramidali italiani. Aspetti teorici ed evidenze empiriche - Massimiliano Farina Briamonte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le pratiche di earnings management nei gruppi piramidali italiani. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'attenzione verso la protezione degli azionisti di minoranza dai comportamenti opportunistici degli azionisti di maggioranza detentori del controllo sulla gestione aziendale, nel contesto dell'acquisizione di "benefici privati del controllo", è cresciuta in maniera rilevante nel corso degli ultimi anni, con specifico riferimento ai contesti in cui possono innescarsi meccanismi di separazione tra la proprietà ed il controllo (CEMs). Diversi fallimenti di aziende significative sia italiane che straniere avvenuti negli ultimi anni sono stati, difatti, almeno in parte, imputati all'uso opportunistico della discrezione tecnica nell'elaborazione delle informazioni finanziarie. In tali contesti, in cui rientra la peculiare configurazione del gruppo piramidale come strumento di separazione tra la proprietà ed il controllo, il testo, dopo aver descritto i meccanismi di separazione (CEMs), analizza la relazione tra la fattispecie del gruppo piramidale e le pratiche di earnings management all'interno del mercato borsistico italiano. In particolare l'indagine empirica mira a verificare l'esistenza di una relazione tra la configurazione del gruppo piramidale e le pratiche di manipolazione contabile mediante l'applicazione di un modello di "income smoothing" applicato ai gruppi piramidali quotati sulla borsa valori italiana.

Dettagli

Libro tecnico professionale
100 p., Brossura
9788891781338
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it