La prelazione agraria. Vademecum per evitare errori nelle fasi di compravendita dei terreni
Da sempre il mercato fondiario ha caratterizzato buona parte del mercato immobiliare italiano. Mai come oggi questo ha suscitato l'interesse dei potenziali clienti, vuoi per le opportunità di sviluppo e di ritorno economico che alcuni settori ancora oggi riescono a dare grazie alle attività connesse e non solo, vuoi per la ricerca sempre più mirata di siti dove poter ritrovare quella tranquillità che la frenesia della vita lavorativa troppe volte ci nega. Di fronte a tutto ciò molti sono gli attori che si propongono come intermediari nelle fasi di compravendita dei fondi rurali pur non sapendo che questo tipo di mercato gode di una disciplina speciale, la cosiddetta prelazione agraria, alla quale tutti devono sottostare, disciplina che è carente di molte informazioni che sono di volta in volta integrate con le interpretazioni giurisprudenziali. Scopo del presente volume è quello di fornire un iter procedurale che accompagni step by step non solo colui che intende vendere o acquistare un fondo rurale, ma anche i soggetti che si propongono come intermediari in questa delicata fase. Per far ciò è stato ripercorso, in chiave di lettura pratica, l'iter legislativo e quello giurisprudenziale della prelazione legale agraria, individuando tutti i soggetti e le incombenze a cui questi devono sottostare per far si che la prassi della prelazione legale agraria sia soddisfatta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it