Prelievo fiscale e civiltà. Studi per una società di persone più uguali
La monografia è una raccolta eterogenea di materiale, volta a mostrare due convinzioni. La prima: i luoghi del diritto tributario ridotti a "tecnica fiscale", anche volgare, si moltiplicano oppure si ampliano. Questo processo di mutazione allontana il Diritto dal "principio" e lo avvicina a un lento atto di sepoltura, privo di coscienza. I principi tributari che regolano il prelievo fiscale hanno profonde radici culturali, bagnate dalla ingiustizia del più forte sopra il più debole e dalla consapevolezza che soltanto l'imposta, bene ripartita e bene raccolta, possa contrastare le diseguaglianze tra gli uomini: le facce con cui l'economia oggi appare nel mondo e la distribuzione della ricchezza ci impongono di ricordarlo. La seconda: il nostro ordinamento tributario muore compresso tra due necessità. Da una parte la necessità di riconcepire quanto di ottocentesco e non più attuale v'è in esso, dall'altra, quella di costruire un sistema fiscale europeo, con tributi propri. La convinzione è che occorra governare questa inevitabile metamorfosi e cominciare a spostare verso l'alto dell'Unione Europea il cantiere delle riforme strutturali. La rotta, insomma, indicata dalla contemporaneità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:19 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it