Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai - copertina
Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Prendiamoci la città. Una storia così non dovrebbe finire mai
Disponibilità in 30 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 30 gg lavorativi

Descrizione


A Milano, dopo le lotte in fabbrica del 68/69, Lotta Continua sostiene e promuove le rivendicazioni sociali sul territorio con un’attenzione particolare er i bisogni e i problemi della vita quotidiana (un’assoluta novità per quei tempi). Nasce la parola d’ordine “Prendiamoci la città”. Il tema del diritto alla casa e dell’“equo canone”, ieri come oggi, è centrale. Lotta Continua intraprende forme di lotta incisive per dare delle risposte concrete ai “senza casa” e ai “baraccati” confinati nella periferia, così agli inizi del ’71 viene organizzata l’occupazione delle case popolari di via Mac Mahon. Seguiranno quelle di Via Tibaldi, gli occupanti dopo essere stati sgomberati, ripareranno alla facoltà di Architettura e anche qui verranno presi di mira dalla polizia, troveranno la solidarietà dei docenti e degli studenti dell’università. Le forze politiche organizzate che si fecero carico delle occupazioni citate furono principalmente Lotta Continua e Sinistra Proletaria; nel testo appaiono alcune interviste dei partecipanti. Il libro chiude ricordando l’esperienza milanese dei “circoli giovanili”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 marzo 2019
112 p., ill. , Rilegato
9788897206545
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it