Libro La prescrizione contro gli eretici Quinto S. Tertulliano
Libro La prescrizione contro gli eretici Quinto S. Tertulliano
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La prescrizione contro gli eretici
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed. nella collezione "Il Fiore dei Santi Padri, Dottori e Scrittori Ecclesiastici" delle Edizioni Paoline. XVI/176/cart./sovraccoperta in carta liscia grigia con fascia azzurra e titoli in nero. Stato buono (usura della sovraccoperta che si presenta brunita, in part. al dorso, e leggermente consunta ai margini con piccoli strappi, si segnala altresì una cifra all'angolo superiore della stessa, tracciata con penna blu - pagine brunite e con qualche fioritura - qualche sottolineatura e segno a margine tracciati a matita facilmente cancellabili). Indice: presentazione; Sac. G. Alberione - Introduzione (Eretici ed eresie dei primi due secoli - "De praescriptione haereticorum") - Preliminari (Necessità dell'eresia - L'eresia è come la febbre - Il tradimento di certi cristriani - La persecuzione crea i martiri, l'eresia gli apostati - Il monito dell'Apostolo - L'eresia porta nel suo nome la condanna - La filosofia è la madre dell'eresia - Esegesi del testo: Cercate e troverete - Ancora sul testo del Vangelo - Chi cerca sempre non trova mai - Esempi evangelici - Dov'è che bisogna cercare - Il simbolo della fede - La regola di fede e gli eretici) - Gli argomenti di prescrizione (La Bibbia e gli eretici - Nessuna discussione cogli eretici sulle Scritture - La Scrittura è una condanna per gli eretici - I risultati di una discussione - Il punto controverso - Origine delle chiese cristiane - L'argomento di prescrizione - Le obbiezioni degli eretici: l'ignoranza degli Apostoli - Le obbiezioni degli eretici: il rimprovero di Paolo a Pietro - In difesa di Pietro - Il cristianesimonon è dottrina esoterica - L'insegnamento di Cristo e degli Apostoli fu pubblico - Altre difficoltà degli eretici - La tradizione, salvaguardia della verità - La verità è prima delle sue ombre - Oportet et haereses esse - La zizzania e l'eresia - Il difetto dell'apostolicità nelle eresie - Le eresie al tempo degli Apostoli - Le nuove eresie - Nessuna argomentazione vale contro il cristianesimo - La Chiesa di Roma e il suo credo - La forza dell'argomento di prescrizione - Manomissione della Scrittura da parte degli eretici - I centoni poetici e gli eretici - Satana autore della perversione delle Scritture - La morale degli eretici - La scissione è la loro unità - Fede e morale eretica - Nel giorno finale) - Conclusione. prima edizione . 176. . . buono. . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La prescrizione contro gli eretici

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120220582

Conosci l'autore

Foto di Quinto S. Tertulliano

Quinto S. Tertulliano

160, Cartagine

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano è stato uno scrittore latino cristiano. Di origine pagana, ricevette un’accurata educazione retorica e filosofica, nonché giuridica (taluno identifica lo scrittore con l’omonimo giurista menzionato nelle Pandette). Convertitosi al cristianesimo, forse durante un soggiorno a Roma, T. si gettò con tutto l’impeto del suo ardente temperamento nella difesa della sua nuova fede, portando alle più alte vette l’apologetica latina. Con le sue due prime opere databili (197), Ad nationes e Apologeticum, egli ribatte puntualmente le accuse rivolte ai cristiani, ritorcendole spesso contro i pagani, ed esalta la nuova religione dimostrando l’illegalità delle persecuzioni applicate dall’autorità....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it